Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Scopri le storie dietro il nostro caffè

Novità da Caffè Corsini, ricette, promozioni e tutto ciò che può aiutarti a vivere al meglio la tua pausa caffè

Articolo: Come preparare il caffè shakerato in casa

Come preparare il caffè shakerato in casa
Ricette

Come preparare il caffè shakerato in casa

Caffè shakerato: la ricetta originale da provare

Il caffè shakerato è una bevanda dalla storia recente: risalirebbe infatti agli anni Ottanta-Novanta e prende forma, non diversamente dall’espresso, nel contesto gastronomico italiano.

Il portale online de Il Cucchiaio d’Argento, tra i ricettari storici e più rinomati nel Belpaese, lo definisce come un “caffè freddo all’italiana”. Proposto dalla maggior parte dei baristi, è facile da preparare anche a casa: basta avere a disposizione gli strumenti giusti e un po’ di manualità.

Si tratta di una bevanda molto apprezzata d’estate, complice una freschezza che dà modo di non rinunciare a quel rito speciale che è il caffè.

Oggi vi raccontiamo qualcosa di più sul caffè shakerato, partendo dalla ricetta originale e soffermandoci su altre varianti apprezzate: il caffè shakerato con Baileys e quello con panna.

Ingredienti e strumenti

Nella ricetta originale del caffè shakerato c’è uno strumento che la fa da padrone: lo shaker da cocktail, tra i più utilizzati dai barman per miscelare gli ingredienti.

Gli ingredienti base da utilizzare nella ricetta originale sono i seguenti; le dosi sono per singola bevanda

●    circa 8 cubetti di ghiaccio
●    circa 10 ml di zucchero liquido;
●    caffè, da lavorare in maniera tale da ottenere un doppio espresso.

Fondamentale optare per una miscela di buona qualità e sotto questo punto di vista la varietà caffè Arabica si rivela l’ideale. Si distingue infatti per un aroma fragrante, dolce, fruttato, leggermente acidulo e con una nota dolce e al contempo speziata.

Una precisazione. Le grammature di ghiaccio e zucchero sono indicative, in quanto si prestano a essere adattate alle proprie preferenze. Consideratele come un buon punto di partenza per sperimentare.

Procedimento

Vediamo come preparare il caffè shakerato, nella ricetta base. Questi i passaggi:

1.    assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari;
2.    prepara un doppio espresso;
3.    metti il bicchiere o la coppa che farà da contenitore al caffè shakerato in freezer, per avere una freschezza maggiore;
4.    inserisci i cubetti di ghiaccio nello shaker;
5.    aggiungi lo zucchero liquido;
6.    aggiungi da ultimo il caffè, onde evitare che il ghiaccio si sciolga più in fretta. Diversamente, otterrai meno schiuma, alla fine;
7.    togli il bicchiere/coppa dal freezer;
8.    chiudi lo shaker e agitatelo, con dei movimenti decisi e vigorosi, per almeno 15 secondi, o fino a quando non si forma la schiuma;
9.    filtra il caffè nel tuo bicchiere/coppa, evitando che vi coli il ghiaccio residuo.

A questo punto non ti resta che gustare il tuo caffè shakerato!

Versione con Baileys

Per questa versione si rivela interessante conoscere la differenza tra arabica e robusta. La varietà robusta, infatti, denota un sapore più intenso e deciso che si sposa ottimamente con il liquore irlandese.

La preparazione del caffè shakerato con Baileys è molto simile alla precedente: basta infatti aggiungere 50 ml di liquore dopo il caffè, fino a riempire il contenitore per circa tre quarti. Si tratta di una versione più corposa e forte, perfetta come fine pasto, specialmente durante i momenti conviviali.

Versione senza shaker

Si può preparare il caffè shakerato senza shaker? La risposta è sì. Si può utilizzare al suo posto un barattolo ermetico in vetro, mescolando energicamente gli altri ingredienti fino a quando non si ottiene la schiuma.

Cosa abbinare a un caffè shakerato

Uno degli abbinamenti classici, oltre al Baileys, è quello noto come caffè shakerato con panna, considerato un vero e proprio dessert. 

Il caffè shakerato si sposa bene anche con il limone, che aggiunge una nota di freschezza ulteriore, così come con due ingredienti che invece conferiscono dolcezza: cioccolato e vaniglia.

Infine, il caffè shakerato è una ricetta che si presta come base per una molteplicità di preparazioni: dalla granita al caffè, passando per una bevanda a base di frutti rossi e ibisco - ovvero il Cascara - e molte altre ancora, risultando oggetto di costante sperimentazione da parte dei bartender.

Potrebbe interessarti...

Come preparare il caffè shakerato in casa
Ricette

Come preparare il caffè shakerato in casa

Il caffè shakerato è una bevanda dall...

Leggi di più
Cocktail al caffè: scopri il lato più cool dell’estate

Cocktail al caffè: scopri il lato più cool dell’estate

Dimentica le regole. Da compagno idea...

Leggi di più
Caffè Corsini protagonista a Tuttofood
NEWS

Caffè Corsini protagonista a Tuttofood

In occasione di TUTTOFOOD, la fiera B...

Leggi di più