Articolo: Cremino al caffè: dolce al cucchiaio facile e veloce

Cremino al caffè: dolce al cucchiaio facile e veloce
Cremino al caffè: la ricetta cremosa per l'estate
Il cremino al caffè è una ricetta che viene preparata lungo tutto lo Stivale, dove è nota anche con altri nomi come crema al caffè e spumone al caffè.
Fresco, gustoso, delicato e vellutato, rappresenta uno dei modi in cui l’espresso - in chiave dolce - riesce a regalare il meglio di sé, quanto a emozioni, dando luogo a una mousse che è una vera poesia.
Il cremino al caffè può essere presentato in vari modi, utilizzando dei bicchierini in vetro, che ne mostrano la stratificazione, così come all’interno di tazzine da caffè colorate e ciotoline da gelato; quest’ultima opzione ne richiama l’animo da dessert.
È perfetto come fine pasto, così come a colazione e persino a merenda, rivelandosi valido quando si invitano delle persone all’ultimo minuto e ci si trova a improvvisare.
Gli ingredienti base
Vediamo quali sono gli ingredienti base del cremino al caffè, secondo la ricetta standard. Le dosi sono per 4 persone:
● 50 gr di zucchero a velo;
● 50 ml di caffè ;
● 200 ml di acqua;
● non è un ingrediente ma uno strumento, ed è indispensabile: per fare il cremino al caffè la ricetta prevede l’uso delle fruste elettriche;
● per decorare: potete optare alternativamente tra cacao in polvere, caffè in grani, scaglie di cioccolato, anche bianco.
Al posto dell’acqua si può utilizzare la panna: una versione che viene attualmente preferita da molti. Non tutti però vogliono/possono assumere il latte, onde per cui la soluzione senza acqua non è mai da sottovalutare né da “declassare”, in quanto molto gustosa.
Le dosi sono da considerare come indicative, dal momento che ogni persona, col tempo, matura quelle che più si addicono al proprio gusto. Questa ricetta si presta inoltre a diverse varianti, come avremo modo di vedere in seguito.
Per chi ama i sapori intensi, il consiglio è di optare per del caffè in grani cremoso, più naturale e meno lavorato rispetto a quello macinato. Dà inoltre modo di dosare il livello di macinatura in base a ciò che più si preferisce.
Versione con panna
Il modo più sfizioso per preparare la crema al caffè è quello che vede al centro un ingrediente quale la panna fresca: una soluzione che conferisce maggiore dolcezza. Il procedimento è il seguente:
1. preparate il caffè e fate raffreddare;
2. lavorate la panna con lo zucchero a velo, utilizzando le fruste, fino a quando non si monta;
3. aggiungete il caffè;
4. amalgamate nuovamente, sempre con le fruste;
5. versate nel contenitore che più vi piace e decorate a piacimento.
Versione senza panna
Questo invece il procedimento del cremino al caffè senza acqua, in quella che è la ricetta base più accreditata:
1. come prima cosa mettete l’acqua nel frigo oppure nel freezer, così da averla il più possibile fredda. Se ve ne scordate, sono sufficienti 15 minuti in freezer;
2. preparate del caffè espresso e lasciatelo raffreddare;
3. mettete il caffè in una ciotola;
4. aggiungete lo zucchero e da ultimo l’acqua fredda;
5. azionate le fruste elettriche e utilizzatele fino a quando non otterrete una crema spumosa e densa. Il tempo necessario non dovrebbe superare i 10 minuti;
6. versate la crema al caffè nel contenitore che preferite e decorate a piacimento.
Come si può vedere in entrambe le versioni la procedura è di per sé piuttosto semplice. Possiamo dunque affermare che è sempre un buon momento per stupire le persone del cuore (e coccolarsi) con un cremino al caffè.
Potrebbe interessarti...

Cremino al caffè: dolce al cucchiaio facile e veloce
Il cremino al caffè è una ricetta che...
Leggi di più
Come preparare il caffè shakerato in casa
Il caffè shakerato è una bevanda dall...
Leggi di più
Cocktail al caffè: scopri il lato più cool dell’estate
Dimentica le regole. Da compagno idea...
Leggi di più