Articolo: Cocktail al caffè: scopri il lato più cool dell’estate

Cocktail al caffè: scopri il lato più cool dell’estate
Dimentica le regole. Da compagno ideale del risveglio a partner più gettonato dell’aperitivo, il caffè si riconferma grande protagonista della bella stagione diventando l'anima del tuo aperitivo.
Il brusio del tardo pomeriggio, la luce dorata che allunga le ombre, la voglia di qualcosa di nuovo, che sappia di relax e di sorpresa. L'estate non è solo una stagione, è uno stato d'animo.
E se ti dicessimo che il protagonista più inaspettato dei tuoi aperitivi è già nella tua dispensa?
Caffè Corsini è pronto a mostrarti il suo lato più cool e versatile.
Se ami già la sua versione cold brew, preparati a un'evoluzione che unisce la carica dell'espresso all'arte della mixology.

Preparati a mixare il gusto dell’estate
La mixology al caffè non è solo una tendenza, è un invito alla creatività. Si tratta di giocare con profumi, temperature e consistenze per creare qualcosa di unico.
Per iniziare questo viaggio, serve una base d'eccellenza.
Le note aromatiche molto nette e marcate di Caffè Corsini Miscela 100% ARABICA richiamano fragranze fruttate e sfumature di caramello, seguite da sentori di cioccolato e rimembranze di vaniglia.
Questa miscela, morbida e armoniosa, è il punto di partenza ideale: il suo profilo equilibrato ed elegantemente agrodolce non copre gli altri ingredienti, ma li valorizza, creando un’esperienza sensoriale sorprendentemente rotonda e piacevole.

La nostra ricetta per “rompere il ghiaccio”
Abbiamo creato un cocktail che è un omaggio ai tramonti estivi e ai profumi inebrianti dei giardini in fiore. Il "Sunset Coffee Bloom" è un drink elegante e rinfrescante, che grazie al gusto unico di Caffè Corsini acquisisce profondità e carattere, con un tocco di morbidezza.
Ingredienti
- 30 ml di caffè Corsini Miscela 100% Arabica, preparato e fatto raffreddare
- 45 ml di Vermouth Rosso
- 15 ml di liquore all'arancia (es. Triple Sec o Cointreau)
- Acqua tonica neutra (o Ginger Ale per una nota più speziata)
- una scorza d'arancia
Preparazione
Riempi di ghiaccio un tumbler alto o un capiente bicchiere da Gin Tonic e lascialo raffreddare mentre prepari il resto.
In uno shaker colmo di ghiaccio, versa il caffè freddo, il Vermouth Rosso e il liquore all'arancia. Non aggiungere l'acqua tonica nello shaker!
Chiudi e shakera con vigore per circa 15 secondi. Lo shaker deve diventare molto freddo al tatto. Questo passaggio è fondamentale per raffreddare, diluire leggermente e creare la schiuma.
Svuota il bicchiere dal ghiaccio di raffreddamento e riempilo con ghiaccio nuovo e fresco.
Filtra il contenuto dello shaker nel bicchiere. Noterai che si è formata una leggera e invitante schiuma in superficie.
Completa con un top di acqua tonica (o Ginger Ale), versandola delicatamente lungo il bordo del bicchiere per non "rompere" la schiuma.
Guarnisci con una scorza d'arancia, dopo averne spruzzato gli oli essenziali sopra il drink.

CONSIGLIO EXTRA: Per una schiuma da vero cocktail "Sour"
Se desideri una schiuma ancora più densa, stabile e professionale, puoi aggiungere allo shaker un ingrediente emulsionante, proprio come si fa nei veri cocktail sour.
Aggiungi allo shaker (insieme a caffè, vermouth e liquore) circa 15 ml di albume d'uovo pastorizzato o, per un'alternativa vegana, 15 ml di aquafaba (l'acqua dei ceci in scatola, emulsionante vegetale eccezionale e insapore).
Per un risultato ottimale, esegui una "dry shake": prima shakera tutti gli ingredienti (tranne la tonica) senza ghiaccio per 10 secondi per montare la schiuma, poi aggiungi il ghiaccio e shakera di nuovo per raffreddare. Il resto del procedimento rimane identico.
Un piacere tira l’altro: 3 Idee gourmet per un abbinamento perfetto
Un cocktail così memorabile merita un accompagnamento all'altezza.
Dimentica le solite tartine e lasciati ispirare da abbinamenti che giocano con le note tostate del caffè.
Bicchierini di mousse di caprino al caffè e nocciole tostate
Una crema vellutata che esalta il contrasto tra la sapidità del formaggio e l'amaro del caffè.
Procedimento: Lavora 200g di formaggio caprino con un cucchiaio di panna fresca fino a ottenere una mousse. Aggiungi mezzo cucchiaino di caffè in polvere (la stessa Miscela 100% Arabica), un pizzico di sale e pepe. Distribuisci la mousse in piccoli bicchierini e completa con granella di nocciole tostate e un filo d'olio EVO.
Gamberi scottati in marinata al caffè e agrumi
Un'esplosione di sapore che riprende le note agrumate del cocktail.
Procedimento: Crea una marinata con 2 cucchiai di olio EVO, il succo di mezza arancia, un cucchiaino di caffè in polvere, sale e pepe. Lascia marinare 8-10 gamberi (già puliti) per circa 20 minuti in frigorifero. Scottali velocemente in una padella rovente, un minuto per lato. Servili caldi, magari su spiedini di legno.
Bruschette con patè di fegatini al profumo di caffè
Un classico toscano rivisitato, dove il caffè aggiunge una profondità inaspettata.
Procedimento: Prepara un classico patè di fegatini di pollo. A fine cottura, a fuoco spento, manteca con una noce di burro e un cucchiaino di caffè ristretto (o un pizzico di polvere di caffè). Il calore sprigionerà l'aroma senza renderlo amaro. Servi il patè tiepido su fettine di pane toscano tostato.

L’idea in più
Se preferisci l’aroma ma hai già fatto il pieno di caffeina, puoi realizzare i tuoi cocktail al caffè con il decaffeinato di Caffè Corsini, perfetto on the rocks!
Se all’espresso preferisci il caffé Americano inseriscilo nel tuo home bar estivo, anche per deliziosi drink al caffè analcolici!
Ora hai tutti gli strumenti: una ricetta che sa d'estate, abbinamenti che sorprendono il palato e Caffè Corsini come ingrediente d’eccezione.
Invita gli amici e regala loro un'esperienza indimenticabile, con un drink che racconta qualcosa di unico: la tua creatività.
Potrebbe interessarti...

Cocktail al caffè: scopri il lato più cool dell’estate
Dimentica le regole. Da compagno idea...
Leggi di più